Come viene sviluppato un progetto?
La prima fase è di ascolto. Le idee prendono forma da un confronto con le esigenze del cliente. Ogni servizio è pensato in modo tale da raggiungere obiettivi specifici. Esploriamo le dinamiche del web, le studiamo e le sperimentiamo. La qualità, l’attenzione dei particolari e la professionalità, sono le nostre carte vincenti.
Le tecnologie web sono di quanto più potente una pubblicità può offrire per indirizzare il messaggio giusto. La presentazione sul web deve essere finalizzata alla massimo risultato estetico e funzionale. Un design di successo deve raggiungere chiunque e deve essere usabile, immediato e bello. Per qualsiasi attività è fondamentale presentarsi mostrando affidabilità, professionalità e qualità.
Crediamo nella crescita del business del cliente. Siamo consapevoli che la qualità è il metodo migliore per soddisfarne le esigenze. Il progetto richiesto diventa così un vantaggio competitivo e la rete un’irrinunciabile opportunità di successo.
L’esperienza di bagagli culturali accresciuti negli anni passati, la determinazione delle tecnologie attuali e la visione di ciò che sarà il futuro. Queste le prerogative per una continua ricerca delle nuove realtà nel settore tecnologico ed informatico.
Angelo Ambrisi, inizia ad appassionarsi al digitale nel lontano 1984, quando in Italia arriva il Commodore 64, non solo un computer ma un oggetto di culto che rimarrà nel cuore della generazione di quegli anni. Dai primi programmi in Basic, si laurea in Ingegneria Elettronica nel 2005 e nel 2010 consegue un Dottorato di Ricerca in Conversione dell’Energia. Dal 2006 si occupa di soluzioni e applicazioni web based. Dal 2011 insegna Informatica in un Istituto Tecnico e nello stesso anno inizia ad appassionarsi alle tecnologie web tra cui il Digital Marketing. Nel 2017 consegue un Master in Marketing e Comunicazione Digitale presso la 24 Ore Business School. Attualmente è Research Assistant presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove si occupa di Intelligenza Artificiale e Assistenti Virtuali con tema di ricerca Progettazione e sviluppo di modelli, tecniche e tecnologie per la fruizione collaborativa di musei diffusi e siti archeologici.