Finanziamenti fino a 80 Mila Euro al 50%
Presenti nell’Albo nazionale del MISE (Miniistero dello Sviluppo Economico) dal 2019. La figura dell’Innovation Manager è fortemente legata al voucher per consulenza in innovazione. La misura del Voucher è l’intervento che, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali. La dotazione finanziaria stanziata per l’attuazione dell’intervento è pari a 75 milioni di euro ripartita per ciascuna delle annualità 2019, 2020, e 2021.
Dalla presenza online all'Analisi dei Dati
Apparire nelle prime posizioni è di fondamentale importanza! Ottimizzazione sui principali motori di ricerca (Google, Bing, Yahoo, …)
Realizzazione o restyling del portale web
Realizzazione applicazioni per i sistemi operativi Android e iOS
Attraverso lo studio e l’analisi dei dati che riguardano l’impresa è possibile realizzare modelli di previsione per nuove opportunità di profitto.
Stesura, rivisitazione e cura dei contenuti presenti online
Promozione online dell’azienda e dei prodotti/servizi offerti
Agenti intelligenti che forniscono supporto al cliente, vendono prodotti e aiutano nel dialogo diretto con l’utente finale.
Sistemi embedded per specifici ambiti e processi aziendali.
Implementazione e potenziamento della Sicurezza Informatica
Analisi e Visualizzazione dei Dati
La trasformazione tecnologica di un’azienda può rientrare in una vision di una Smart Factory, ossia un’impresa che automatizza i processi in modo automatico mediante l’utilizzo di algoritmi basati sull’Intelligenza Artificiale (IA). A tal scopo l’utilizzo di una Dashboard risulta vantaggioso per la visualizzazione dei dati propri dell’azienda (fatturato, clienti, percentuali di produzione, tempistiche di consegna …). Una dashboard consente una facile fruizione delle informazioni anche a chi non ha esperienza di processo, per il quale i dati ne sono una rappresentazione digitale.
Sostanzialmente la dashboard permette di aver immediatamente a disposizione il quadro dei comandi dei processi aziendali in modo tale che, l’operatore, possa avere a portata di mano uno strumento efficace e potente che in tempo reale mostri tutte le informazioni necessarie per il Decision Making. Tutto ciò significa che ora è possibile realizzare, automaticamente, modelli per l’analisi di dati più grandi e complessi, e di elaborare velocemente risultati più accurati anche su larga scala. La costruzione di modelli precisi permette alle aziende di identificare nuove opportunità di profitto o di evitare rischi non preventivati.